Foshan  Huanya  Nuovo  Materiale  Co.,  Ltd.

Conoscenza del settore dei mattoni refrattari al corindone

Mar 06, 2024

Il mattone refrattario al corindone è un materiale refrattario di alta qualità con forte resistenza alle alte temperature, all'erosione chimica e all'usura meccanica. È ampiamente utilizzato in vari settori come metallurgia, petrolio, prodotti chimici, materiali da costruzione e macchinari. In questo articolo introdurremo la classificazione, i parametri tecnici e il processo di produzione dei mattoni refrattari al corindone.

A seconda del diverso contenuto di allumina, i mattoni refrattari al corindone possono essere suddivisi in tre tipi: mattoni al corindone ad alto contenuto di alluminio (più del 90% Al2O3), mattoni al corindone a medio contenuto di alluminio (75%-90% Al2O3) e mattoni al corindone a basso contenuto di alluminio (meno del 75% Al2O3). I mattoni di corindone ad alto contenuto di alluminio sono ampiamente utilizzati nell'industria metallurgica, i mattoni di corindone di alluminio medio sono utilizzati principalmente nei forni ad alta temperatura e i mattoni di corindone a basso contenuto di alluminio sono utilizzati principalmente nell'industria petrolchimica.

I parametri tecnici dei mattoni refrattari al corindone comprendono principalmente densità apparente, resistenza alla compressione, resistenza alla flessione, resistenza allo shock termico e conduttività termica. La densità apparente dei mattoni refrattari in corindone è solitamente superiore a 3,2 g/cm3. La resistenza alla compressione e alla flessione sono generalmente superiori rispettivamente a 70 MPa e 13 MPa. La resistenza allo shock termico dei mattoni refrattari al corindone è migliore di altri materiali refrattari, con un ciclo di shock termico di circa 20 volte a 1100 gradi. La conduttività termica dei mattoni refrattari al corindone è bassa, il che può prevenire efficacemente la perdita di calore e ridurre il consumo di energia.

I mattoni refrattari al corindone sono realizzati con polvere di allumina di elevata purezza e argilla refrattaria di alta qualità o sillimanite come materie prime principali. Il processo di produzione comprende frantumazione, macinazione, miscelazione, formatura, essiccazione, cottura e ispezione. La temperatura di cottura dei mattoni refrattari al corindone è solitamente superiore a 1750 gradi e il tempo di cottura è di circa 60 ore. Il processo di sinterizzazione può favorire la formazione di mullite e corindone e migliorare la robustezza e la resistenza agli shock termici dei mattoni refrattari al corindone.

In conclusione, il mattone refrattario al corindone è un materiale refrattario di alta qualità con prestazioni eccellenti. La sua classificazione, i parametri tecnici e il processo di produzione sono strettamente correlati alla sua applicazione in vari settori. Lo sviluppo dei mattoni refrattari al corindone porterà grandi benefici alla produzione e alla vita umana.

goTop