Il mattone refrattario al cromo-corindone è un materiale refrattario ad alte prestazioni costituito da ossido di cromo e corindone come principali materie prime. Questo tipo di mattone refrattario è ampiamente utilizzato in forni industriali ad alta temperatura come forni per cemento, forni per la fusione del vetro e forni per la produzione dell'acciaio. Le sue eccellenti proprietà di resistenza alle alte temperature, resistenza all'abrasione e resistenza agli shock termici lo rendono la scelta preferita dai produttori.
I mattoni refrattari al cromo-corindone possono essere suddivisi in diversi gradi in base alla loro composizione chimica e alle proprietà fisiche. In genere, i gradi sono designati come ZAC, ZASC e ZCRC. Il mattone di grado ZAC ha un contenuto di 90-95% di ossido di alluminio, mentre ZASC ha una composizione di 70% di allumina, 10% di ossido di cromo e 20% di corindone. Infine, il grado ZCRC ha una composizione pari al 50% di allumina, al 25% di ossido di cromo e al 25% di corindone.
Oltre ai loro diversi gradi, i mattoni refrattari al cromo-corindone hanno anche parametri tecnici diversi, tra cui densità apparente, porosità apparente, resistenza alla frantumazione a freddo e conduttività termica. La selezione di questi parametri è fondamentale per le prestazioni complessive del mattone refrattario. Ad esempio, i mattoni ad alta densità hanno una migliore resistenza all’usura, mentre i mattoni a bassa densità hanno eccellenti proprietà di isolamento termico.
Il processo di produzione dei mattoni refrattari al cromo-corindone prevede diverse fasi, tra cui la selezione delle materie prime, la miscelazione, lo stampaggio, l'essiccazione, la cottura e il post-trattamento. Il processo di miscelazione prevede la miscelazione delle materie prime nelle giuste proporzioni per formare una miscela omogenea. Successivamente, la miscela viene pressata nella forma desiderata utilizzando presse idrauliche e quindi essiccata a temperature di 120-150 gradi. Infine, i mattoni essiccati vengono cotti a temperature superiori a 1700 gradi per garantire che abbiano eccellenti proprietà termiche.
In conclusione, i mattoni refrattari al cromo-corindone sono materiali essenziali per i forni industriali ad alta temperatura. Le sue eccellenti proprietà lo rendono un'opzione ideale per le applicazioni industriali e i suoi diversi gradi e parametri tecnici offrono ai produttori una gamma di opzioni tra cui scegliere. Il processo di produzione dei mattoni refrattari al cromo-corindone è un processo complesso e altamente controllato che garantisce che i mattoni risultanti abbiano le proprietà e le prestazioni desiderate.
Conoscenza del settore dei mattoni refrattari al cromo-corindone
Mar 29, 2024
IL prossimo Articolo: Conoscenza del settore dei calcinabili refrattari al cromo-corindone